Masseria di Varano
La masseria presenta alcune tracce di un insediamento bizantino e di una struttura fortificata, probabilmente una torre di difesa e di sorveglianza.

Scheda di dettaglio
E’ affiancata da quattro pilastri, probabilmente del XIII secolo. Nelle vicinanze della masseria si notano tre nuclei di piccole case con resti di ovili e stalle realizzate con tetti a spioventi di imbrici di terracotta poggianti su travi di legno e canne: tecniche edilizie tipiche dei secoli X – XII. In questa zona si trovano nel sottosuolo i resti (alcune ruote da macina) di un grande frantoio oleario, che, utilizzato fino alla fine del secolo scorso, risale al periodo normanno.
La zona è una delle più conservate del Salento a livello paesaggistico naturalistico. Annovera, infatti, due grandi e antiche aree boschive impreziosite da alberi secolari di leccio, quercia coccifera, cipresso, eucalipto olivastro e cespugli grandissimi di ginestra.