Patrimonio residenziale urbano
La "Corte" dà l'idea originaria di "recinto"; pertanto, il termine, in origine, vuole intendere e definire un luogo chiuso, adiacente ad una costruzione.
Si trova in via Roma, situata nel centro storico; è un edificio barocco con porta e finestre cariche di decorazioni architettoniche.
E' la più antica e grande corte di tutto il centro storico, databile tra il XVI e il XVII secolo.
Una suggestiva finestra risalente al 1578
Fu costruita nel 1984, dove fino al 1958 c'era l'immenso Bosco della Corte che, secondo alcuni studiosi, esisteva da circa mille anni.
La fontana fu costruita nel 1940 dall'Ente Autonomo Acquedotto Pugliese, che la donò a Nicola Lopez y Royo, allora preside della Provincia di Lecce.
Il Palazzo, costruito in due riprese (1733 e 1770), sorge su parte delle fondamenta del Castello fortificato dell'epoca angioina, eretto nel XIII secolo dalla famiglia feudataria De Tauresano.
Un crogiolo di stradine e di vicoli aperti intersecantisi fra di loro nella parte retrostante gli edifici e gli spazi simbolo della centralità del paese.