La "Corte" dà l'idea originaria di "recinto"; pertanto, il termine, in origine, vuole intendere e definire un luogo chiuso, adiacente ad una costruzione.
Il Palazzo, costruito in due riprese (1733 e 1770), sorge su parte delle fondamenta del Castello fortificato dell'epoca angioina, eretto nel XIII secolo dalla famiglia feudataria De Tauresano.
Un crogiolo di stradine e di vicoli aperti intersecantisi fra di loro nella parte retrostante gli edifici e gli spazi simbolo della centralità del paese.
AVVISO PUBBLICO INFORMATIVO ALLE AZIENDE OLIVICOLE. XYLELLA FASTIDIOSA
SOSTEGNO PER INVESTIMENTI PER LA REDDITIVITÀ, LA COMPETITIVITÀ E LA SOSTENIBILITÀ DELLE AZIENDE OLIVICOLE DELLA ZONA INFETTA RELATIVAMENTE ALLA XYLELLA FASTIDIOSA
Si comunica che a partire da oggi 19 Gen 2021 la piattaforma informatica per la richiesta dei buoni spesa è stata riattivata fino ad esaurimento dei fondi destinati agli stessi buoni spesa.
Per motivi tecnici dalle ore 22.00 del 08/01/2021 alle ore 10.00 del 19/01/2021 la piattaforma informatica per la richiesta dei buoni spesa verrà sospesa. Pertanto in tale periodo le richieste non potranno essere presentate.
Sul versante a sud ovest del feudo in una zona leggermente elevata, nei pressi della antica Masseria Grande, si trova la Grotta di S. Lucia, una caverna con un antro abbastanza ampio da cui si dipartono alcuni corridoi naturali che si immergono tra le roc