Segnalazione Certificata di Inizio Attività alternativa al Permesso di Costruire
- Servizio attivo
La Segnalazione Certificata di Inizio Attività alternativa al Permesso di Costruire deve essere avanzata per tutti gli interventi edilizi di cui all’articolo 23 del D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i.
A chi è rivolto
Cittadini, professionisti e imprese
Come fare
Per la presentazione di nuove pratiche edilizie dovrà essere esclusivamente utilizzato il Portale Sportello Unico per l'Edilizia (SUE) quale unico canale di presentazione. I moduli previsti per le diverse pratiche edilizie si generano all'interno del portale e si sviluppano attraverso una compilazione guidata. Per alcune pratiche sarà necessario aggiungere gli allegati obbligatori.
Cosa serve
Istanza da presentare telematicamente al Portale Sportello Unico per l'Edilizia (SUE), allegando opportuna documentazione, tra cui almeno: soggetti coinvolti; relazione tecnico-illustrativa dell’intervento; elaborati grafici dello stato di fatto, di progetto e comparativi; documentazione fotografica dello stato di fatto; asseverazione da parte di un tecnico abilitato; computo grafico delle superfici coperte e dei volumi di progetto; ricevuta di versamento dei diritti di segreteria; procura/delega; copia del documento di identità del/i titolare/i e/o del tecnico; Dichiarazione del professionista in merito all’attestazione del pagamento da parte dei committenti (L.R. n. 30/2019). Si specifica che potrà essere allegata ulteriore utile documentazione ritenuta necessaria per la completezza della pratica.
- soggetti coinvolti;
- relazione tecnico-illustrativa dell’intervento;
- elaborati grafici dello stato di fatto, di progetto e comparativi;
- documentazione fotografica dello stato di fatto;
- asseverazione da parte di un tecnico abilitato;
- computo grafico delle superfici coperte e dei volumi di progetto;
- ricevuta di versamento dei diritti di segreteria;
- procura/delega;
- copia del documento di identità del/i titolare/i e/o del tecnico;
- Dichiarazione del professionista in merito all’attestazione del pagamento da parte dei committenti (L.R. n. 30/2019).
Cosa si ottiene
Titolo abilitativo edilizio
2022 04 gen
Apertura iscrizioni
2022 04 feb
Termine presentazione domande
2022 02 mar
Pubblicazione graduatorie
2022 02 apr
Perfezionamento domande
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Costi
Diritti di segreteria | |
PER EDIFICI RESIDENZIALI |
|
senza aumenti di volume e/o superficie coperta; Ristrutturazioni | € 100,00 |
per volumi minori o uguali a 600 mc (*) | € 150,00 |
per volumi da 601 mc a 1.200 mc (*) | € 250,00 |
per volumi maggiori di 1.200 mc (*) | € 350,00 |
PER EDIFICI NON RESIDENZIALI |
|
senza aumenti di volume e/o superficie coperta; Ristrutturazioni | € 150,00 |
per volumi minori o uguali a 600 mc (*) | € 200,00 |
per volumi da 601 mc a 1.200 mc (*) | € 250,00 |
per volumi maggiori di 1.200 mc (*) | € 500,00 |
(*) i volumi devono essere misurati vuoto per pieno, compresi gli interrati |
|
Modalita di pagamento
Le modalità di pagamento per i diritti di segreteria sono:
Ultimo aggiornamento: 2 Maggio 2025, 12:24