Segnalazione Certificata di Inizio Attività alternativa al Permesso di Costruire

  • Servizio attivo

La Segnalazione Certificata di Inizio Attività alternativa al Permesso di Costruire deve essere avanzata per tutti gli interventi edilizi di cui all’articolo 23 del D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i.

A chi è rivolto

Cittadini, professionisti e imprese

Cittadini, professionisti e imprese

Come fare

Per la presentazione di nuove pratiche edilizie dovrà essere esclusivamente utilizzato il Portale Sportello Unico per l'Edilizia (SUE) quale unico canale di presentazione. I moduli previsti per le diverse pratiche edilizie si generano all'interno del portale e si sviluppano attraverso una compilazione guidata. Per alcune pratiche sarà necessario aggiungere gli allegati obbligatori.

Per la presentazione di nuove pratiche edilizie dovrà essere esclusivamente utilizzato il Portale Sportello Unico per l'Edilizia (SUE) quale unico canale di presentazione. I moduli previsti per le diverse pratiche edilizie si generano all'interno del portale e si sviluppano attraverso una compilazione guidata. Per alcune pratiche sarà necessario aggiungere gli allegati obbligatori.

Cosa serve

Istanza da presentare telematicamente al Portale Sportello Unico per l'Edilizia (SUE), allegando opportuna documentazione, tra cui almeno: soggetti coinvolti; relazione tecnico-illustrativa dell’intervento; elaborati grafici dello stato di fatto, di progetto e comparativi; documentazione fotografica dello stato di fatto; asseverazione da parte di un tecnico abilitato; computo grafico delle superfici coperte e dei volumi di progetto; ricevuta di versamento dei diritti di segreteria; procura/delega; copia del documento di identità del/i titolare/i e/o del tecnico; Dichiarazione del professionista in merito all’attestazione del pagamento da parte dei committenti (L.R. n. 30/2019). Si specifica che potrà essere allegata ulteriore utile documentazione ritenuta necessaria per la completezza della pratica.

Istanza da presentare telematicamente al Portale Sportello Unico per l'Edilizia (SUE), allegando opportuna documentazione, tra cui almeno:
  • soggetti coinvolti;
  • relazione tecnico-illustrativa dell’intervento;
  • elaborati grafici dello stato di fatto, di progetto e comparativi;
  • documentazione fotografica dello stato di fatto;
  • asseverazione da parte di un tecnico abilitato;
  • computo grafico delle superfici coperte e dei volumi di progetto;
  • ricevuta di versamento dei diritti di segreteria;
  • procura/delega;
  • copia del documento di identità del/i titolare/i e/o del tecnico;
  • Dichiarazione del professionista in merito all’attestazione del pagamento da parte dei committenti (L.R. n. 30/2019).
Si specifica che potrà essere allegata ulteriore utile documentazione ritenuta necessaria per la completezza della pratica.

Cosa si ottiene

Titolo abilitativo edilizio

Titolo abilitativo edilizio
Tempi e scadenze

Lavori eseguibili almeno dopo trenta giorni dalla data di protocollazione della pratica (salvo i casi in cui è necessario acquisire gli atti di assenso presupposti). Tuttavia, l’Ufficio Edilizia Privata, a seguito di esame istruttorio, si riserva la facoltà di effettuare opportune verifiche circa l’eventuale carenza documentale o contrasto dell’intervento progettuale con le norme vigenti in materia.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Accedi al servizio

Costi

Diritti di segreteria

interventi rientranti nella fattispecie prevista dall'art. 23 del D.P.R. 380/2001 e s.m.i.

€ 150,00

Tariffe stabilite con Deliberazione di G.C. n. 152 del 07/08/2025
 
Oltre ai diritti di segreteria, dovranno essere considerati il contributo di costruzione e gli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria (se dovuti) che saranno determinati dall’Ufficio.

Modalita di pagamento

Le modalità di pagamento per i diritti di segreteria sono:

Ultimo aggiornamento: 21 Agosto 2025, 8:51